Biogas
Biogas: i batteri possono trasformare il cibo in energia rinnovabile
April 30th, 2014 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Imitiamo i processi della natura anche grazie alla tecnologia: quella del biogas ripropone semplicemente il meccanismo dello stomaco di una mucca con dei digestori anaerobici, ovvero dei serbatoi sigillati pieni di batteri.
Una volta inseriti i rifiuti alimentari nel serbatoio, i batteri lavorano sugli scarti alimentari e producono biogas, che può essere trasformato in una forma rinnovabile di gas naturale (per produrre concimi e fertilizzanti) dopo aver subito un processo di combustione.
Un macchinario simile sarebbe oro colato per l’America, che nell’ambito del riciclo non è ancora troppo attiva, e che con metà dei rifiuti riciclati potrebbe produrre energia a sufficienza per soddisfare la richiesta di 2.5 milioni di case in un anno.
Il problema è quello di sensibilizzare la popolazione, poiché il popolo americano non è incline a riciclare rifiuti organici. “Negli anni ‘80 e ’90, gli americani hanno cominciato ad impegnarsi con il riciclo” dice Eric Goldstein del Natural Resources Defense ... vai al blog
tags Biogas, digestori, rifiuti, rinnovabili, scarti alimentari
Impianti di Biogas: grandi finanziamenti in vista
March 31st, 2014 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
In un momento di crisi economica come questo anche i governi provano a risparmiare sulle spese statali e uno dei modi più efficenti per risparmiare e allo stesso tempo produrre è quello ipegnarsi nel campo dell’energia rinnovabile, che oltre al vantaggio economico contribuisce anche a mitigare i danni dovuti al riscaldamento globale.
Biogest, che ha lavorato per la costruzione di circa 90 grandi impianti, si sta occupando ora della situazione in Romania. La Banca Commerciale Romena ha annunciato di aver stretto un accordo con First Biogaz, membro della Biogest Austria, per finanziare la costruzione di un impianto nel nord della Romania, per un investimento di circa 6 milioni di euro.
L’impianto riuscirebbe a coprire la richiesta energetica di circa 4.500 famiglie. Fino ad oggi, secondo il dirigente della Banca romena, nessuno aveva investito in energie rinnovabili a causa della difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime, ma adesso sembra che sia arrivato il momento ... vai al blog
Grande aumento di produzione biogas in Sudafrica
January 24th, 2014 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
In tutta l’Africa ci si sta muovendo per creare nuovi impianti di produzione di biogas. Ne è un esempio il Sudafrica dove, proprio questa settimana, è stato approvato un progetto dal NERSA (Energia nazionale pulita del Sudafrica) per la costruzione di sei centrali di produzione di biogas.
Le operazioni di produzione di biogas registrate sono a Izimpongo Village , Melmoth e Mgwabi Village a Eshowe. I progetti si concentrano principalmente nella parte meridionale del Paese, in quanto, essendo prettamente rurali le zone, è più facile trovare le materie prime. Quest’anno sono già state registrate ventuno operazioni simili in tutto il Sudafrica, ben trentotto dal 2011.
“La maggior parte di queste operazioni di biogas sono nelle zone rurali e sono costituiti da un impianto a cupola fissa che utilizza bio- digestori per la produzione di biogas da rifiuti, che sarà fornita agli impianti di riscaldamento nelle abitazioni peri- urbane e rurali. Questi progetti ... vai al blog
tags Biogas, deforestazione, Effetto serra, energia, impianti
Biogas dagli scarti alimentari
January 24th, 2014 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Gli avanzi di ristorazione sono stati annoverati quali sottoprodotti per la produzione di energia rinnovabile dal decreto Dm 6 luglio 2012 – Tabella 1A. Quindi anziché smaltire un rifiuto, questi sottoprodotti potrebbero essere utilizzati nella produzione di biogas e produrre energia.
I ristoranti potrebbero avere un ricavo dagli avanzi della ristorazione e non un costo.
All’estero scarti alimentari sono una risorsa, in Italia ancora un costo
In Svizzera, a Pontresina, un impianto di biogas svolge un’importante azione per tutta la comunità ritirando e utilizzando scarti alimentari di ristoranti, catering e alberghi nei comuni di Pontresina e Saint Moritz.
Non stiamo parlando quindi di fantascienza, ma di una filiera già avviata su micro scala, che necessita di un’attenta selezione, gestione e organizzazione logistica di questo tipo di biomasse con conseguente riduzione dei costi per ristoratori e effetti positivi per l’ambiente e ritorni economici sul territorio.
[foto Enrico Maioli]
... vai al blogtags Biogas, natura, riciclo, scarti alimentari
Biogas dagli scarti alimentari
January 24th, 2014 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Gli avanzi di ristorazione sono stati annoverati quali sottoprodotti per la produzione di energia rinnovabile dal decreto Dm 6 luglio 2012 – Tabella 1A. Quindi anziché smaltire un rifiuto, questi sottoprodotti potrebbero essere utilizzati nella produzione di biogas e produrre energia.
I ristoranti potrebbero avere un ricavo dagli avanzi della ristorazione e non un costo.
All’estero scarti alimentari sono una risorsa, in Italia ancora un costo
In Svizzera, a Pontresina, un impianto di biogas svolge un’importante azione per tutta la comunità ritirando e utilizzando scarti alimentari di ristoranti, catering e alberghi nei comuni di Pontresina e Saint Moritz.
Non stiamo parlando quindi di fantascienza, ma di una filiera già avviata su micro scala, che necessita di un’attenta selezione, gestione e organizzazione logistica di questo tipo di biomasse con conseguente riduzione dei costi per ristoratori e effetti positivi per l’ambiente e ritorni economici sul territorio.
[foto Enrico Maioli]
... vai al blogEnergia illimitata dal wc, con i rifiuti umani
January 10th, 2014 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Chi non ha mai pensato che i nostri rifiuti potessero essere riciclati per diventare energia?
C’è qualcuno che ci sta lavorando e che afferma addirittura che noi, e in particolare i nostri escrementi, ne siamo un’importantissima fonte. Già Bear Grylls ci aveva pensato: con un generatore purificante trasformava l’urina in acqua potabile, oltre ad aver ideato un modo per alimentare i cellulari con l’urina stessa.
A trasformare le feci in energia, invece, ci pensano i ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore (NTU) che hanno ideato una toilette in grado di trasformare i rifiuti umani in biogas e biodiesel. Questa toilette sarebbe in grado di separare i rifiuti solidi dai rifiuti liquidi; i primi vengono trasformati in biogas mentre i liquidi, lavorati con sostanze chimiche come il fosforo, possono essere usati come fertilizzanti o come gasolio per automobili e treni, generando una fonte energetica molto più pulita rispetto al gasolio utilizzato attualmente.
Il biogas ... vai al blog
Sostenibilità: moderna discarica per rifiuti solidi
January 8th, 2014 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Da una situazione devastata a progetti avanguardistici: in Ucraina il progetto di risanamento nell’ambito della sostenibilità parte nella regione del Lugansk.
Parlando per statistiche, l’Ucraina attualmente produce 14 milioni di tonnellate di rifiuti (che vuol dire 350 kg pro capite) ma, soprattutto, solamente il 5% di quei rifiuti viene riciclato. Le discariche sono sovraccariche e, dato che i parametri progettuali sono stati violati, sono necessari grandi finanziamenti per ricostruirle.
Ma c’è una parte dell’Ucraina che si sta attivando per risolvere il problema, partendo innanzitutto dalla costruzione di una nuova discarica nella città di Alexandrovsk. E’ una delle migliori discariche bonificate in Ucraina e rientra all’interno di un progetto che prevede la produzione di biogas in modo da ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Il gas raccolto verrà poi utilizzato per produrre calore ed elettricità. Secondo gli esperti dall’inizio del 2013, ovvero da quando è iniziata la produzione di biogas, la discarica ... vai al blog
tags Biogas, Effetto serra, riciclo, rifiuti
Africa, apertura di 35 mila digestori di biogas
December 27th, 2013 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Il 30 Ottobre il ministro olandese per il Commercio Estero e la Cooperazione allo Sviluppo, Lilianne Ploumen, ha partecipato alla cerimonia per l’apertura di 10.000 digestori di biogas in tutto il Kenya.
L’Olanda si sta impegnando in un progetto di cooperazione per costruire digestori di biogas in molte nazioni africane. Il programma di cooperazione internazionale unisce investimenti, commercio e sovvenzioni ma soprattutto consente un miglioramento delle condizioni di vita di 175.000 persone in Africa di cui 50.000 sono kenyoti.
Il Programma di Partenariato Africa Biogas (ABPP), partner in parte privato, è il principale responsabile del progetto e supporta cinque programmi nazionali di produzione di digestori di biogas in Kenya, Etiopia, Tanzania, Uganda e Burkina Faso.
Grazie anche alla collaborazione di imprese locali, organizzazioni non governative e i governi stessi, i risultati sono tangibili: 35.000 digestori di biogas nelle cinque nazioni africane, che hanno reso l’ambiente pulito e sicuro, e la produzione più ... vai al blog

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
