Italia: Tutti i numeri della Green Economy 2016
June 7th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
In tutti i settori di riferimento della Green Economy l’Italia si attesta nelle primissime posizioni tra i Paesi dell’Europa. Riciclo dei rifiuti speciali e rinnovabili, le eccellenze!
Nell’Italia degli “imbruttiti”, di quelle persone, cioè, che vedono sempre tutto nero, che sono sempre pronte a criticare ogni cosa, a puntare il dito ed a portare, a mo’ di esempi virtuosi, Paesi come gli Stati Uniti, la Germania o il Nord Europa, esiste un settore di notevole importanza, sia economica che strategica, che rappresenta, forse un po’ inaspettatamente, una vera e propria eccellenza. Nonostante l’atavico problema delle immondizie di Napoli, ma anche di Roma, Brescia o Foggia, e nonostante un trasporto urbano non sempre all’altezza delle reali necessità, infatti, il nostro Paese è in cima alla Top Ten nel settore della Green Economy: al suo interno numerosi ambiti, dalla mobilità all’edilizia sostenibile, dallo smaltimento dei rifiuti all’utilizzo delle energie ... vai al blog
BILANCIO 2016: L’ANNO DELLA SVOLTA PER MANNI GROUP SPA
June 1st, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Venerdì 26 maggio durante l’Assemblea Annuale di Manni Group, sono stati presentati i risultati dell’esercizio 2016, chiuso con un fatturato a +9,7% rispetto l’anno precedente. In questa occasione è stato evidenziato un aumento dei volumi che ha interessato tutte e tre le divisioni di business in cui si articolano le attività dell’azienda scaligera.
Nello specifico, la divisione Energie Rinnovabili e Servizi ha fatturato nel 2016 44,1 mio di Euro (erano 24,9 nell’esercizio precedente), l’Ebitda è di 1,1 mio di Euro. Comprende Manni Energy per le rinnovabili e l’efficienza energetica, forte oggi della partnership strategica con Officinae Verdi Group, società romana leader nella sostenibilità ed efficienza energetica che ha portato alla definizione di modelli di edilizia Green e alla costituzione di Green Capital Alliance, società in forma di Benefit Corporation focalizzata sull’innovazione tecnologica nell’ambito dell’economia verde e circolare.
Scarica il Comunicato Stampa e ... vai al blog
Green Application
May 31st, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Dato che attraverso i nostri smartphone passa la maggior parte della nostra vita, ecco che sono nate numerose app per educare, monitorare ed aiutare a vivere Green.
Nell’epoca degli smartphone, molto passa dalle applicazioni. Tra le molte dalla dubbia utilità, ce ne sono alcune sicuramente molto utili ed interessanti, come ad esempio quelle per la monitorizzazione dei cambiamenti climatici. Tra le Green App, spicca senza dubbio Meteoheroes, l’applicazione sviluppata dal Centro Epson Meteo a fine 2016 e nata con l’intento di educare, giocando, le nuove generazioni ai problemi dell’ambiente ed ai cambiamenti climatici che sono, ormai, una costante del nostro Pianeta e delle nostre vite.
Disponibile per iOS ed Android, l’app del Centro Epson Meteo è nata per colmare una lacuna scolastica, ovvero quella dell’educazione ambientale. “I cambiamenti climatici – ha infatti spiegato Luigi Latini del Centro Epson Meteo – sono in atto e non c’è ... vai al blog
Regione per regione, tutte le proroghe del piano casa 2017
May 24th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Alla scoperta delle proroghe inerenti il Piano Casa 2017, con Sardegna e Puglia che hanno prorogato per tutto il 2017, mentre Liguria, Umbria e Valle d’Aosta non hanno scadenza.
Nate per essere delle norme a tempo, in molte Regioni italiane sono state prorogate, come in Sardegna e Puglia, ma anche Veneto, Calabria, Toscana, Sicilia e Marche, in altre Regioni, invece, sono divenute addirittura strutturali, come in Liguria, Umbria e Valle d’Aosta. Vediamo il panorama italiano, Regione per Regione, delle proroghe del Piano Casa.
SARDEGNA – Il Piano Casa è stato prorogato fino al 31 dicembre 2017: possibilità di ampliamento degli immobili residenziali e produttivi fino al 20 o al 30 per cento e premio volumetrico fino al 45 per cento per gli interventi di demolizione e ricostruzione.
PUGLIA – La proroga è stata portata anche in questo caso fino al 31 dicembre 2017 e gli ... vai al blog
Matera, la Capitale della Cultura 2019 che vuole diventare smart
May 23rd, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Enea e l’Amministrazione comunale materana unite per trasformare la Città in una smart city, puntando sul turismo e sulla cultura.
MATERA – Siglato a Roma tra il Presidente dell’Enea Federico Testa ed il Primo cittadino di Matera Raffaello De Ruggieri il Patto d’azione per Matera Smart City finalizzato alla realizzazione di una serie di progetti di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale in previsione di Matera Capitale della Cultura 2019.
«L’Enea metterà a disposizione del Comune materano competenze e soluzioni tecnico-scientifiche avanzate per lo sviluppo di progetti pilota, il trasferimento di conoscenze alle imprese e ai privati e il supporto all’attivazione di start up – ha spiegato il Presidente Enea Federico Testa -. L’obiettivo è anche quello di sperimentare progetti innovativi di integrazione fra tecnologie green, efficienza energetica, fonti rinnovabili con ICT e piattaforme ‘smart’ di ultima generazione per soddisfare i fabbisogni della città e ridurre ... vai al blog
Dal Governo, 35 milioni di Euro per la Green Mobility
May 10th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Serviranno per finanziare numerosi progetti di mobilità sostenibile: atteso l’arrivo dei primi per metà marzo 2017. Milano la città più mobility friendly d’Italia.
Roma. Approvato a fine 2016, il Programma sperimentale di mobilità sostenibile del Ministero dell’Ambiente prevede un investimento di 35 milioni di euro, dedicati prevalentemente agli spostamenti casa – lavoro e casa – scuola. L’investimento dovrebbe portare una vera e propria boccata d’aria alle città italiane, dato che più di metà di queste ha livelli di smog superiore ai limiti di guardia. Tra le più inquinate, secondo Mal d’aria 2016, l’indagine di Legambiente, Frosinone, Pavia, Vicenza, Milano e Torino, seguite da Napoli, Palermo, Roma, Pescara, Terni, Avellino e Salerno.
CHI POTRÀ GODERE DEI FONDI E CHI NE RIMARRÀ ESCLUSO?
Potranno accedere ai finanziamenti che verranno erogati dal Ministero dell’Ambiente tutti i Comuni o agglomerati territoriali con più di 100 mila abitanti, ... vai al blog
Conto Termico 2.0: arrivate più di 26mila domande
May 5th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Boom di richieste per i finanziamenti erogati dal Conto Termico 2017: scopriamone tutte le novità per i privati e le Pubbliche Amministrazioni.
Entrato in vigore il 31 maggio 2016, il Conto Termico 2.0 a fine anno ha raggiunto le 3.400 domande, per un totale di 18 milioni e 400 mila euro di incentivi, di cui dieci milioni e 400 mila euro riguardano richieste di accesso diretto sia da parte di privati che di Pubbliche Amministrazioni: otto, infine, i milioni relativi alle prenotazioni di incentivo delle PA. Le ultime richieste pervenute vanno aggiunte a quelle del vecchio Conto Termico, arrivato a 23 mila e 400 richieste per un totale di 98 milioni di incentivi: l’insieme di tutte le richieste tra vecchio e nuovo Conto Termico sono quindi arrivate oltre le 26 mila domande di incentivo.
Per quanto riguarda gli esiti delle domande, al primo ottobre 2016 ne ... vai al blog
Callebaut Architectures ed il nuovo quartiere eco di bruxelles
April 26th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Trasformare un quartiere periferico industriale in un eco quartiere all’avanguardia? Si può fare! Parola dell’architetto Vincent Callebaut, detto il visionario.
BRUXELLES – Il Belgio è uno dei Paesi europei che, assieme a Svizzera, Germania e Francia, meglio ha recepito, e soprattutto messo in pratica, il concetto di sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana delle periferie. Lo dimostrano alcuni suggestivi progetti messi in cantiere nella Capitale belga, universalmente conosciuta anche come la Capitale dell’Unione Europea.
Infatti, grazie al visionario Vincent Callebaut, titolare dell’omonimo Studio di Architettura, la vecchia area industriale di Tour et Taxi, nella periferia di Bruxelles, tra Laeken e Molenbeek, tornerà a nuova vita grazie ad un profondo intervento di riqualificazione tramite lo sviluppo di un eco quartiere in cui fulcro, non solo geografico, saranno tre foreste verticali ad uso residenziale alte circa 100 metri.
LA GARE MARITIME
Il progetto si svilupperà su una superficie complessiva di 135mila metri quadrati e vuole dare una ... vai al blog
Il Parco Naturale Adamello Brenta è LEED Gold Edifici Esistenti
April 19th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
La Casa Natura Villa Santi nel Parco Naturale Adamello Brenta, ha ottenuto la certificazione EB:O&M: merito degli interventi di restauro e di efficientamento energetico.
Un involucro efficiente e coibentato in grado di ottimizzare le performance energetiche dell’edificio, una caldaia a biomassa alimentata a pellet certificati, a garanzia della filiera del legno, e pannelli solari per sopperire al fabbisogno termico, nonché sistemi per il recupero ed il riciclo dell’acqua piovana e strutture sanitarie efficienti in grado di ridurre il consumo dell’acqua potabile di più del 30 per cento: sono questi gli elementi che hanno fatto della Casa Natura Villa Santi, edificio che sorge all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, il primo edificio italiano LEED Gold Edifici Esistenti.
LEED EXISTING BUILDING OPERATIONS & MAINTENANCE
La Casa Natura Villa Santi a Montagne, in Trentino, il centro di educazione ambientale del Parco Adamello Brenta, è stato, quindi, ... vai al blog
A Rimini nasce la piattaforma nazionale sul biometano
April 12th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Consentirà all’Italia di diventare il produttore di uno dei biocarburanti avanzati più promettenti, unendo industria, trasporti, agricoltura ed associazioni ambientaliste.
Grazie alla sinergia tra il Consorzio Italiano Compostatori, il Consorzio Italiano Biogas e la collaborazione di Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Legambiente, NGV Italy ed Utilitalia, in occasione di Ecomondo Rimini è stata presentata la Piattaforma Tecnologica Nazionale sul Biometano italiana: la Piattaforma ha riunito, in un’unica realtà, tutti i settori interessati, l’industria, i trasporti, l’agricoltura, le utilities ed anche le associazioni ambientaliste.
Attualmente secondo produttore europeo di biogas, alle spalle della Germania, con 1.555 impianti, il 77 per cento dei quali alimentato dagli scarti agricoli, l’Italia sarebbe in grado, secondo i firmatari della Piattaforma sul Biometano, di raggiungere una produzione complessiva di 8,5 miliardi di metri cubi di biometano entro il 2030, per di più accrescendo la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole. Questo, però, ... vai al blog

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
