Turismo responsabile
Il turismo responsabile si riferisce ad un approccio al turismo caratterizzato da una duplice preoccupazione per l’ambiente dei luoghi visitati dal turista e per il benessere delle popolazioni che vi abitano.
Se per sostenibilità si intende un modo di operare che possa essere “sopportato” dall’ambiente in senso lato (naturale, umano) in modo da conservarne nel tempo la qualità e le caratteristiche essenziali, e per responsabilità la consapevolezza delle proprie azioni e l’impegno a farsi carico delle conseguenze, allora i due termini si completano l’un l’altro: infatti il turismo per poter essere sostenibile deve necessariamente perseguire la responsabilità, a tutti i livelli, e un turismo in cui tutti i soggetti coinvolti svolgano il proprio ruolo con responsabilità, nel rispetto reciproco, non può che essere sostenibile.
Nel 1997 è nata AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), un’organizzazione che ha per scopo la diffusione dei principi contenuti nella Carta d’Identità per Viaggi Sostenibili.
Una versione della Carta esplicitamente mirata al turismo in Italia è stata approvata nell’ultima assemblea di AITR, nel dicembre del 2002 (Carta Italia). Entrambe le Carte si rivolgono in modo particolare ai tre “attori” principali del fenomeno turistico, gli organizzatori di viaggio, le comunità ospitanti, i turisti, prendendo in considerazione le tre fasi dell’esperienza turistica: il prima, il durante e il dopo viaggio.
Il contenuto del documento “Turismo Responsabile: Carta d’Identità per Viaggi Sostenibili” è frutto di un lavoro di condivisione nell’ambito del Terzo Settore che, a partire dal 1994, ha portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile, alla firma della Carta stessa ed alla costituzione dell’Associazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta che oggi conta 23 adesioni da parte di associazioni del non profit italiano.

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
