Solare fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un impianto che sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica.
Infatti “foto” viene dal greco “phos” (che significa luce) e “Volt” deriva da Alessandro Volta, scienziato con la passione per gli studi sull’elettricità. Quindi il termine “fotovoltaico” si riferisce alla trasformazione diretta della luce in elettricità.
Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due categorie:
- impianti ad isola, o stand-alone: l’energia elettrica prodotta a partire dalla luce viene utilizzata in loco per alimentare un qualsiasi meccanismo e quella prodotta in eccedenza viene accumulata in batterie.
- impianti connessi alla rete elettrica di distribuzione, o grid-connected: l’energia elettrica prodotta sfruttando la luce è una corrente continua che viene trasformata in alternata ed utilizzata per fornire alla casa (o edificio o struttura) il fabbisogno energetico; nel caso in cui ci sia eccedenza o richiesta, l’impianto scambia energia con la rete.
Con questo tipo di impianto si hanno non solo notevoli benefici ecologici (è un modo di produrre energia pulito, senza l’uso di inquinanti combustibili fossili), ma anche economici, in quanto è possibile (dopo un lasso di tempo di alcuni anni in cui l’eccedenza va a coprire le spese di installazione dell’impianto) arrivare a rivendere l’energia prodotta in eccedenza alla rete.
Gli impianti fotovoltaici sono formati da un insieme di componenti elementari, le celle, formate da un materiale semiconduttore, il silicio, drogato con boro e fosforo nelle due facce opposte. Con l’esposizione alla luce tra queste due facce si crea un campo elettrico e un flusso di elettroni.
Nel resto del mondo il fotovoltaico è decollato, in Italia gli incentivi hanno fatto crescere il numero degli utenti privati che lo hanno scelto.

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
