Solare termico
Solare termico indica un sistema in grado di trasformare l’energia irradiata dal sole in energia termica, ossia calore, che può essere utilizzato negli usi quotidiani, quali ad esempio il riscaldamento dell’acqua per i servizi o il riscaldamento degli ambienti.
Il metodo più intuitivo per sfruttare l’energia solare è per produrre acqua calda.
Un impianto solare termico è infatti un dispositivo che permette di catturare l’energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate:
- riscaldamento dell’acqua sanitaria ad uso domestico, alberghiero, ospedaliero
- riscaldamento acqua delle docce (ad es. Stabilimenti balneari, campeggi …)
- riscaldamento degli ambienti domestici
- essiccazione di prodotti agro-alimentari
- raffrescamento degli ambienti
L’impianto solare termico si compone di più parti:
- uno o più collettori che cedono il calore del sole al fluido: ne esistono di vari tipi, dalla semplice lastra di rame percorsa da una serpentina e pitturata di vernice nera, al pannello selettivo trattato con biossido di titanio (TINOX), all’assorbitore sottovuoto
- un serbatoio di accumulo, che raccoglie l’acqua riscaldata
- un sistema ausiliario (una piccola caldaia) per riscaldare l’acqua in caso di mancanza di sole; un vaso termico necessario per contenere l’espansione termica dell’acqua; dispositivi di sicurezza e controllo
Le spese per il riscaldamento incidono molto, soprattutto in inverno, nei bilanci familiari: con un impianto solare combinato si può arrivare ad abbattere le spese fino al 40% .
L’impianto per il solare termico ha, per quanto concerne l’acquisto e l’installazione, un costo medio, per una abitazione per 4 persone, di qualche migliaio di euro, che viene ammortizzato nell’arco di cinque anni.

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
