Appuntamenti
L’Erbavoglio: passeggiata ed erbe commestibili
June 7th, 2012 by OkNetwork in Appuntamenti, Flora e Fauna, Salute e benessere
Passeggiata didattica sulle erbe commestibili selvatiche d’Oltrepò con merenda ed istruzioni di cucina.
RITROVO ORE 14.30 PRESSO AGRITURISMO CHIERICONI
L’Erba-Voglio non esiste nemmeno nel giardino del re…. Eppure con circa quaranta specie presenti, il territorio dell’Oltrepò Pavese è uno dei più ricchi di erbe selvatiche commestibili.
Quest’abbondanza trova riscontro in numerose ricette locali della tradizione contadina, la cui origine risale già alle prime civiltà mediterranee e che, attraverso la storia degli orti botanici, sono giunte fino a noi.
Dopo anni di oblio a favore della cultura del supermercato, esse vengono ora riscoperte ed apprezzate per il loro valore nutritivo e salutistico.
Per far scoprire questa ricchezza, l’Associazione Ricreativa Culturale Calyx, in collaborazione all’Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano, ha organizzato per il 15 e 22 Aprile due giornate durante le quali sarà possibile gustare nonché imparare a trovare, raccogliere e cucinare le erbe locali commestibili reperibili in natura. … continua
Sul Sentiero dei Castagni Secolari: trekking a Rivanazzano Terme
May 26th, 2011 by OkNetwork in Appuntamenti
Domenica 29 maggio 2011, in Oltrepò Pavese, a Rivazzano Terme (PV), trekking naturalistico con pic-nic sul Sentiero dei Castagni Secolari con l’Associazione Calyx.
Proprio come nell’armadio delle Cronache di Narnia esistono, in Oltrepò Pavese , a poca distanza dalle principali arterie di comunicazione, luoghi magici e segreti dove alberi, animali, paesaggio e geologia concorrono a creare una dimensione incantata e fuori dal tempo, in cui sembra davvero possibile toccare quello che i Romantici definivano l’Infinito.
Uno di questi luoghi è sicuramente quello attraversato dal Sentiero dei Castagni Secolari, un percorso che si snoda sul crinale tra la valle del torrente Staffora e quella del Rile, poco al di sopra del borgo medievale di Nazzano.
Lungo questo sentiero, l’associazione Calyx organizza per domenica 29 maggio un’escursione naturalistica immersa in un paesaggio rurale d’altri tempi, dove piccoli borghi contadini, con le classiche case in sasso si alternano a zone di bosco incontaminato … continua
tags escursione naturalistica, sentiero dei castagni secolari, trekking naturalistico, trekking oltrepò pavese
Camminate e degustazioni in Oltrepò Pavese con “Percorsi di… vini”
March 28th, 2011 by OkNetwork in Appuntamenti, Enologia
In Aprile l’Associazione Culturale Calyx propone Percorsi di… vini, una serie di lezioni di degustazione itineranti ideate per abbinare conoscenza e didattica del vino alla scoperta del territorio.
Gli incontri saranno infatti delle vere e proprie giornate di vacanza enoica, immerse nello splendido paesaggio dell’Oltrepò Pavese che si apriranno con una passeggiata alla scoperta di aspetti storici e naturali delle varie zone di produzione da ritrovare poi “nel bicchiere” durante le lezioni di degustazione.
Queste ultime si terranno in aziende storiche famose per la bellezza delle loro sedi oltre che per la qualità dei loro vini ed includeranno la visita guidata delle strutture e la degustazione di prodotti e specialità tipiche.
Le prime due lezioni, ognuna con un tema diverso e quindi frequentabili anche singolarmente, si svolgeranno il 10 e 17 Aprile 2011 con il seguente programma:
- 10 Aprile – “TERME E VINO”: ritrovo ore 14:30 presso l’Az. Agr. Marchese Adorno di Retorbido per una passeggiata di un paio d’ore lungo il bucolico Sentiero delle Fonti alle falde del Monte della Madonna, che la tradizione popolare … continua
tags degustazioni, escursioni, natura, prodotti tipici, storia, vino
13 Marzo 2011: Passeggiata golosa tra natura e storia nell’Oltrepò Pavese.
March 1st, 2011 by OkNetwork in Appuntamenti, Turismo sostenibile
Per la serie “Passeggiate golose tra natura e storia”, l’associazione ricreativa culturale Calyx organizza per domenica 13 Marzo 2011 una camminata golosa tra panorami, rocche ed abbazie nell’Oltrepò Pavese.
La passeggiata è organizzata con accompagnatori locali e pic-nic tra la rocca di Oramala e l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, lungo uno dei percorsi più belli e ricchi di storia dell’Oltrepò Pavese montano.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 09:45 al cancello di ingresso della Rocca di Oramala.
Le attività inizieranno con la visita guidata della Rocca, oggi residenza privata, ma un tempo culla della famosa dinastia dei Malaspina che dominò le vie appenniniche tra la Pianura Padana ed il Mar Ligure dal Medioevo fino all’età moderna.
Terminata la visita si intraprenderà il cammino verso S. Alberto di Butrio attraverso un paesaggio d’altri tempi, caratterizzato da boschi secolari e squarci panoramici sulle vette Appenniche. Questo percorso si snoderà a quota 700 metri, parte su fondo stradale … continua
tags abbazie, natura, oltrepò pavese, passeggiata, rocche, storia
L’Erbavoglio: in arrivo la 4° edizione a Rivanazzano Terme.
March 1st, 2011 by OkNetwork in Appuntamenti, Turismo sostenibile
L’Erba-Voglio non esiste nemmeno nel giardino del re… Eppure con circa quaranta specie presenti, il territorio dell’Oltrepò Pavese è uno dei più ricchi di erbe selvatiche commestibili.
Quest’abbondanza trova riscontro in numerose ricette locali della tradizione contadina, la cui origine risale già alle prime civiltà mediterranee e che, attraverso la storia degli orti botanici, sono giunte fino a noi.
Dopo anni di oblio a favore della cultura del supermercato, esse vengono ora riscoperte ed apprezzate per il loro valore nutritivo e salutistico.
Per celebrare questa ricchezza, l’Associazione Ricreativa Culturale Calyx, in collaborazione all’Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano, ha organizzato per il 20 e 27 Marzo 2011 due giornate durante le quali sarà possibile gustare nonché imparare a trovare, raccogliere e cucinare le erbe locali commestibili reperibili in natura.
IL PROGRAMMA: Il ritrovo è previsto per le ore 14:30 presso l’Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano Terme, dal quale, lasciate le auto, si partirà per … continua
tags Calyx, erbavoglio, erbe selvatiche, naturalisti, passegiata
Auguri
December 24th, 2010 by Sara in Appuntamenti
Lo Staff di OkAdv.net Vi augura un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Il nostro servizio di Newsletter riprenderà martedì 4 gennaio 2011.
Auguri da tutto lo Staff!
tags
Genova, Festival della Scienza: imperdibile appuntamento per i curiosi di tutte le età.
October 29th, 2010 by Elisa in Appuntamenti, Eventi
E’ iniziata a Genova l’ottava edizione del Festival della Scienza, che si focalizza quest’anno sul tema dello spazio e sceglie Orizzonti come parola chiave. Un evento imperdibile, che per dieci giorni avvicinirà i cittadini al mondo della scienza e della ricerca in modo divertente e affascinante.
Dal 29 ottobre al 7 novembre si terrà a Genova il Festival della Scienza, ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza in partnership con Regione Liguria, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Comune di Genova, Provincia di Genova e Compagnia di San Paolo e con la collaborazione del partner fondatore Telecom Italia.
Il programma di quest’anno prevede oltre trecento eventi che si svolgeranno nel centro del capoluogo ligure e che sono organizzati in sei orizzonti tematici: orizzonti dell’uomo (medicina, ambiente, energia, sviluppo e demografia); orizzonti delle idee (il pianeta del domani).
Ed ancora: orizzonti della tecnologia (le nuove macchine); orizzonti dell’universo (quello infinitamente piccolo e quello infinitamente grande); orizzonti della luce e della materia; orizzonti della vita (dove l’etica e l’esplorazione devono trovare un comune … continua
tags appuntamento, curiosi, Festival della Scienza, genova, Liguria, novembre, orizzonti, ricerca, scienza, spazio
Sabato 6 e domenica 7 novembre a Firenze si svolgerà la suggestiva “Fiera dei Pastori”.
October 28th, 2010 by Elisa in Appuntamenti, Produzione biologica
A Firenze, nel primo fine settimana del mese di novembre, in Piazza SS. Annunziata si svolgerà la “Fiera dei Pastori”, un suggestivo luogo di incontro con genti e mestieri ispirati alla tradizione rurale italiana di un tempo.
Nel Trecento e nei secoli successivi era all’inizio di novembre, per il giorno di San Martino, che si svolgeva la grande Fiera annuale dei panni di lana.
Per far rivivere questa tradizione l’associazione fiorentina La Fierucola ha organizzato un evento molto particolare dedicato ai piccoli allevamenti familiari e alle specialità che possono essere prodotte esclusivamente in questo ambito.
Nella “Fiera dei pastori” del 2010 saranno mostrate e messe in vendita le produzioni della pastorizia brada di ovini, caprini, bovini e di tutti gli animali il cui allevamento non abbia il fine primario o esclusivo della produzione di carne.
Potrete trovarvi: le razze ovine locali in via di estinzione o minacciate che risultino più adatte all’allevamento libero; i formaggi, le ricotte, i cagli vegetali, il siero; le lane … continua
tags bovini, cagli, caprini, Darrell S. Kaufman, Fiera dei Pastori, firenze, formaggi, La Fierucola, lane, lavoro manuale, novembre, ovini, razze ovine locali, ricotte, strumenti, tradizione rurale
E’ partito il TrenoNatura per riscoprire la Toscana delle sagre in modo ecologico ed insolito.
October 28th, 2010 by Elisa in Appuntamenti, Curiosità
La Ferrovia Val d’Orcia ha fatto ripartire il TrenoNatura per attraversare, in occasione di feste e sagre, vari paesi in tutta la Toscana su speciali automotrici e locomotive d’epoca. Tappe e appuntamenti fino all’8 dicembre.
La ferrovia Asciano-Monte Antico è stata chiusa al traffico nel settembre 1994, perché considerata un “ramo secco”: aveva un traffico viaggiatori troppo limitato per mantenere il normale servizio.
La linea si trova tuttavia in un territorio di particolare valore ambientale e paesaggistico, infatti attraversa la zona delle Crete Senesi e la vallata del fiume Orcia ai piedi del Monte Amiata, terra di vino (vi si produce il famoso Brunello di Montalcino) e di antiche tradizioni rurali.
Grazie al progetto TrenoNatura finanziato dalla Provincia di Siena, la Asciano-Monte Antico, alla fine degli anni novanta del secolo scorso, è stata quindi riaperta in alcuni … continua
tags archeologia industriale, Asciano-Monte Antico, automotrici, Crete senesi, ferrovia turistica, locomotive d'epoca, sagre, toscana, TrenoNatura, Val d'Orcia
La giornata italiana del Trekking Urbano alla scoperta delle città d’arte.
October 28th, 2010 by Elisa in Appuntamenti, Salute e benessere, Turismo sostenibile
Domenica 31 ottobre, vigilia di Ognissanti e festa di Halloween, sarà, in Italia, la giornata del “Trekking urbano”: la festa del turismo sportivo in città giunge quest’anno alla settima edizione, ricca di proposte interessanti e gustose.
Nel 2002 la città di Siena ha dato il via ad un’iniziativa che oggi è arrivata alla settima edizione: la giornata del trekking urbano.
Il trekking urbano consiste essenzialmente nel camminare esplorando centri urbani anziché paesaggi naturali. I posti migliori per praticare questa sana attività sono le città d’arte o comunque le città che abbiano qualche attrattiva architettonica o naturalistica (es. giardini, orti botanici, punti panoramici etc…) da poter ammirare dal marciapiede. Inoltre la presenza di un buon centro storico non congestionato dal traffico è essenziale!
Il trekking urbano è la nuova frontiera del turismo sostenibile: lento, lontano dai circuiti affollati del turismo di massa, può essere praticato a tutte le età ed è un tonico contro i mali della vita moderna tipicamente sedentaria .
Quest’anno trenta capoluoghi di provincia hanno organizzato itinerari culturali e divertenti, assolutamente gratuiti. Il tema “trekking in tutti i sensi” condurrà i partecipanti … continua
tags 31 ottobre, centri urbani, città d'arte, festa, giornata italiana, percorsi, programma, Trekking urbano, Turismo sostenibile, turismo sportivo

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
