Allarme, i poli si stanno sciogliendo
March 29th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Negli ultimi trent’anni il ghiaccio è arretrato del 12%, a dimostrazione del fatto che il surriscaldamento globale è un pericolo costante. L’allarme di Greenpeace è la totale scomparsa nel 2050.
Nonostante qualche sacca di incomprensibile negazionismo, il surriscaldamento globale è ormai un dato di fatto assodato e sotto gli occhi di tutti. A dimostralo, oltre ai sempre più frequenti stravolgimenti climatici, anche i dati del National Snow and Ice Data Centre americano che ha evidenziato come nel 2016 l’estensione dei ghiacci che ricoprono il Mar Glaciale Artico sia stata di soli 11,1 milioni di chilometri quadrati, registrando, quindi, una riduzione del 5 per cento rispetto al precedente minimo storico, quello datato 2004: il dato più allarmante è, tuttavia, che la riduzione totale del ghiaccio negli ultimi trent’anni sia arrivata ormai al 12 per cento rispetto al valore medio di 12,7 milioni di chilometri quadrati degli anni Ottanta ... vai al blog
tags natura
1 miliardo di euro per il social housing in 14 città italiane
March 22nd, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Promosso dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, il progetto di social housing punterà sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare preesistente. E nel cuneese le case solidali si pagano con servizi utili.
Social Housing e Riqualificazione Urbana: sono i due pilastri su cui poggerà il nuovo progetto di Smart City made in Italy promosso dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti attraverso il FIA2, il Fondo Investimenti per l’Abitare finalizzato al recupero di 14 grandi città italiane in chiave green e smart. Per questo progetto, CdP ha già stanziato 100 milioni di euro, ma l’obiettivo è quello di portare la capitalizzazione a quota 1 miliardo grazie al contributo di investitori istituzionali, ma di livello internazionale. Alla base di FIA2, la necessità di recuperare e reinterpretare l’esistente senza sprecare altro spazio; per questo motivo il fondo verrà adibito specificatamente a
• selezione e riqualificazione degli immobili abbandonati
• incremento ... vai al blog
tags News
CAMBIAMENTI CLIMATICI: SIAMO AL PUNTO DI NON RITORNO?
March 15th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Before the Flood: è questo il documentario di Leonardo Di Caprio sui cambiamenti climatici. Nel frattempo la COP22 conferma che il 2016 è stato l’anno più caldo di sempre.
Prima del diluvio è importante trovare un riparo adeguato all’entità della precipitazione: perché i diluvi, prima di ‘diluviare’ solitamente sono anticipati da avvisaglie difficilmente fraintendibili. E perché, poi, iniziato il diluvio, è estremamente probabile che, più che un ombrellino richiudibile, sia necessaria quantomeno una barca. Perché, alla fine, trovarsi in mezzo ad un diluvio con solo un ombrellino è un po’ come trovarsi ad un Punto di non ritorno… e no, a meno che non si sia Mary Poppins, l’ombrello non servirà assolutamente a nulla. Un po’ come pensare che i cambiamenti climatici possano essere bloccati chiudendo l’acqua mentre ci si lava i denti o staccando la presa di un elettrodomestico quando non utilizzato. Nel senso che queste buone pratiche sono di ... vai al blog
tags natura
HYPERIONS, IL VILLAGGIO ECOLOGICO INDIANO
March 8th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Sorgerà su sei torri-giardino di trentasei piani l’una, autosufficienti e realizzate in legno ed acciaio e sulla sommità presenterà delle cupole bioclimatiche.
Era il 1984 quando il regista giapponese Hayao Miyazaki dava vita alla Valle del Vento, una delle poche oasi verdi e sicure del Pianeta dopo i Sette giorni del fuoco, una terribile guerra termonucleare che mille anni prima aveva sconvolto la Terra. In un mondo di foreste tossiche, abitate da insetti giganti e piante secernenti spore radioattive, si muoveva Nausicaa, la principessa della Valle del Vento, un luogo isolato e verde, un’oasi di pace e quiete che, per sopravvivere, era tornata alle origini, alla pietra ed al legno, all’agricoltura ed all’allevamento. Era qui, in questo paese fantastico in cui i retaggi tecnologici del passato si integravano con la natura, che la popolazione cercava di sfuggire dai veleni di un Pianeta intossicato dall’inquinamento umano.
Più di trent’anni dopo, in una delle ... vai al blog
tags natura, Non solo energia
GELA PUNTA SU GREEN ECONOMY E CANAPA PER USO INDUSTRIALE
March 1st, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Partito da Gela, in Sicilia, quello sostenuto da Rete Canapa Sicilia e Università di Catania è un lungimirante progetto di riconversione industriale green.
Rete Canapa Sicilia, il Comune di Gela e l’Università di Catania hanno firmato un Protocollo d’intesa finalizzato allo sfruttamento, da parte dell’Amministrazione comunale siciliana, della canapa per uso industriale all’interno di un importante progetto di bonifica e riconversione del patrimonio produttivo dismesso in seguito alla chiusura della Petrolchimica.
Spesso boicottata perché non compresa o confusa con la canapa per uso ricreativo, la pianta ha dimostrato già alcune delle sue proprietà più interessanti, come la capacità di bonifica dei terreni da diossine e metalli pesanti, e, quindi, di integrarsi perfettamente nel ciclo agricolo di numerose coltivazioni come grano, carciofi o pomodori. La canapa, inoltre, richiede poca acqua, non abbisogna di pesticidi e si adatta pienamente al territorio che va da Gela ad Acate.
APPLICAZIONI DELLA CANAPA INDUSTRIALE
Oltre ai vantaggi sopra elencati, ... vai al blog
tags Biogas

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
