Ciao mondo!
April 19th, 2018 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, e inizia a creare il tuo blog!
L'articolo Ciao mondo! proviene da Manni Energy.
... vai al blogCiao mondo!
April 19th, 2018 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, e inizia a creare il tuo blog!
L'articolo Ciao mondo! proviene da Manni Energy.
... vai al blogControlla il tuo impianto fotovoltaico con l’app MEVision
January 18th, 2018 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Con l’app MEVision il tuo impianto fotovoltaico sempre a portata di mano
Uno strumento in più, facile ed immediato, per essere sempre aggiornato sul stato del tuo impianto.
MEVision è dedicato a coloro che vogliono sempre essere aggiornati sullo stato del proprio impianto e della sua produttività.
Nei prossimi mesi verrà continuamente aggiornata al fine di apportare numerose funzionalità.
Perché scaricare l’app MEVision?
* Rapida panoramica della produttività dell’impianto
* Controllo dello stato dell’impianto in tutte le sue componenti
* Visualizzazione del sistema di monitoraggio comodamente da dispositivo mobile
* Allarmi raggruppati in una sezione dedicata
Come scaricare l’app
1. Hai un account MEVision?
> Scarica l’app dallo store
> Effettua il login con le credenziali a disposizione
2. Non hai un account MEVision?
> Scrivi all’indirizzo support@mannienergy.it indicando: nome, cognome, numero di telefono ed email
> Una volta ricevute le credenziali a te riservate ti basterà seguire le istruzioni al punto 1.
Desideri maggiori informazioni? ... vai al blog
Nuova diagnosi energetica: gli obblighi 2017 scatteranno il 5 dicembre
November 2nd, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Il bollino energetico dovrà obbligatoriamente essere effettuato ogni 4 anni: esentate solo le imprese con sistema di gestione volontario EMAS, ISO 50001 o EN ISO 14001.
Entrato in vigore con il Decreto Legislativo 102 del 4 luglio 2014, scadrà il 5 dicembre 2017 l’obbligo di effettuare la Diagnosi energetica da parte delle grandi aziende, ovvero di tutte quelle realtà con più di 250 dipendenti, di quelle con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro ed un bilancio annuale di 43 milioni o di quelle definite energivore.
IN COSA CONSISTE LA DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA?
La Diagnosi energetica, che dovrà essere effettuata obbligatoriamente entro domenica 5 novembre 2017, serve ad individuare tutte le tipologie di intervento attuabili all’interno di un edificio commerciale e/o industriale al fine di migliorarne le prestazioni energetiche, ottimizzandone, quindi, il rapporto tra costi energetici e benefici ambientali ed economici. Una volta effettuata ... vai al blog
Italia: in 10 anni, 3.500 brevetti legati alla green economy
November 2nd, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Grazie a questo dato il nostro Paese si posiziona al quarto posto a livello europeo, dietro Germania, Francia ed Olanda. A trainare il settore il medicale, gli imballaggi, gli elettrodomestici e le Key Enabling Technology.
Sono 3.500 i brevetti italiani che sono stati registrati in Europa tra il 2006 ed il 2015 legati alla Green economy e che hanno introdotto innovazioni a basso impatto ambientale nei processi o nei prodotti realizzati: dato interessante, questo, che descrive un settore, quello dei brevetti Green, nel quale l’Italia ha avuto un aumento del 22 per cento in dieci anni. Sono i dati relativi all’analisi effettuata da Unioncamere-Dintec basandosi sui brevetti pubblicati dall’European Patent Office.
Grazie a questi dati l’Italia si è posizionata al quarto posto europeo nella classifica dei brevetti, preceduta da Germania, Francia ed Olanda, ma seguita a breve distanza da Svezia e Spagna. A colpire, del buon ... vai al blog
Micro Smart Grid: il futuro dell’energia secondo Manni Energy
August 1st, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Presentato a Rebuild 2017, il progetto ha riscosso molto interesse ed ampi consensi: permetterà di raggiungere l’autonomia energetica e di staccarsi dalla rete pubblica.
“La Micro Grid è l’opportunità che ci offre oggi la tecnologia di costruire, per la propria azienda o attività commerciale – spiega Davide Tinazzi, Amministratore delegato Energy Srl parlando del progetto Micro-Smart-Grid, una piccola rete autonoma ed intelligente presentata a REbuild 2017, progettata e realizzata da un gruppo di aziende tra cui Manni Energy per l’engineering del progetto –. È una rete che sfrutta l’energia da fonte rinnovabile, la immagazzina e la rende disponibile alle utenze interne. Il vantaggio di installare una Micro Grid è, quindi, quello di essere indipendenti dalla rete pubblica, spingendo al massimo l’autosufficienza energetica da fonte rinnovabile. Un progetto come questo, inoltre, dimostra che lo stato della tecnologia al giorno d’oggi consente di avere, a costi sostenibili e convenienti, ... vai al blog
Sismabonus, acciaio per scalare le classi di rischio
July 5th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Inserito nella Legge di Bilancio 2017, il Sismabonus mira alla riduzione del rischio sismico nel nostro Paese: tra i materiali più antisismici, l’acciaio!
Sono entrate in vigore mercoledì primo marzo 2017 le Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, necessarie all’attivazione degli incentivi statali previsti dalla Legge di Bilancio 2017 chiamati genericamente Sismabonus. «Cura e manutenzione sono due parole chiave di questo Ministero – ha spiegato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio in occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto – su cui ho insistito molto fin dal mio insediamento. Dopo le strade, le ferrovie, le dighe, l’edilizia pubblica, adesso c’è la cura, finalmente, che riguarda il rischio sismico. Il nostro Paese è un paese fragile, questa è la verità, e non ci dobbiamo nascondere. Questa fragilità non deve diventare però un pericolo per le persone, deve diventare uno stimolo ... vai al blog
Olanda: ad Eindhoven il primo ponte in canapa e lino
June 28th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Nato in Olanda il primo ponte interamente realizzato con biomateriali saldati tra di loro tramite una bioresina e da un polimero dell’acido lattico.
EINDHOVEN – Progettato dalla Eindhoven University of Technology, è divenuto realtà a gennaio 2017: si tratta del primo bio ponte al mondo realizzato completamente con biomateriali, nello specifico canapa e lino. Costruito con un’unica campata di 14 metri, il ponte di Eindhoven a questo punto sta affrontando una lunga fase di test che durerà un anno intero: al momento i primi stress test di laboratorio hanno dato esito positivo, in quanto la struttura è stata in grado di reggere un carico di 500 chili per metro quadrato. Soglia, questa, necessaria per ottenere la possibilità di passare alla fase due del progetto, ovvero collocare la struttura all’interno della città olandese e far testare il ponte direttamente dagli abitanti tramite un sistema di sensori montati sullo ... vai al blog
Milano, nasce l’iceberg mangia smog del San Raffaele
June 21st, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
MILANO – Quando in Italia si parla di sanità, soprattutto se privata, l’opinione pubblica tende a dividersi tra contrari e… scettici! Già, perché la fazione dei favorevoli, degli ottimisti, di chi riesca a considerare un progetto ‘solo’ per quello che è, ovvero un progetto green dal design moderno ed innovativo, è quella più ridotta. E che spesso tende a rimanere nascosta, onde evitare gogne mediatiche. È stato il caso, ça va sans dire, anche del ‘nuovo’ San Raffaele firmato Cucinella, caratterizzato da un suggestivo ed avveniristico iceberg mangia smog.
IL PROGETTO IN SINTESI
Ma di cosa si tratterà? Di un nuovo padiglione di otto piani, contenente venti sale operatorie e trecento posti letto.
Quali materiali saranno utilizzati? Vetro e materiali hi-tech.
Quanto costerà? 50 milioni di euro.
Quando verrà inaugurato? Nel 2020.
Oltre agli otto piani che ospiteranno il pronto soccorso, la ... vai al blog
L’affaire Green Bond che piacciono a Polonia e Francia
June 14th, 2017 by Il Blog di Manni Energy in Energie rinnovabili
Alla scoperta dei titoli obbligazionari emessi per finanziare progetti in ambito ambientale, dalla Polonia alla Francia. Nel frattempo Enel ha emesso 1,25 miliardi di euro di Green Bond.
Gìà ampiamente diffusi in tutt’Europa, e dal 2014 anche nel nostro Paese, i Green Bond sono titoli obbligazionari emessi per finanziare progetti nel campo ambientale e sociale che presentino una chiara “impronta verde”. Si tratta, quindi, di raccolte di capitali finalizzati a finanziare progetti Green come le centrali eoliche, i campi fotovoltaici, il settore dell’edilizia sostenibile, il monitoraggio dell’inquinamento o il risparmio idrico.
Proprio per questo motivo verso la fine del 2016 la Francia aveva dichiarato che sarebbe stata la prima Nazione al mondo ad emetterle: Francia che, tuttavia, è stata superata di pochi giorni, e con grande sorpresa di tutti, dalla Polonia, che ha lanciato le proprie Obbligazioni Verdi poco prima di Natale, anticipando quindi il Governo ... vai al blog

Iscriviti al nuovo servizio di NewsLetter!
Articoli recenti
I tags più popolari
-
Ambiente
Architettura e urbanistica
biodiversità
Biogas
Buone pratiche
cambiamenti climatici
Cina
Clima
CO2
ecosostenibilità
edilizia sostenibile
efficienza energetica
energia
energia pulita
energia solare
energie pulite e rinnovabili
Energie rinnovabili
eolico
Europa
fonti rinnovabili
fotovoltaico
Golfo del Messico
impianto fotovoltaico
inquinamento
Italia
Legambiente
marea nera
natura
Natura e ambiente
News
Non solo energia
nucleare
petrolio
raccolta differenziata
riciclo
rifiuti
riscaldamento globale
risparmio energetico
Scienza e tecnologia
solare
sostenibilità
sostenibilità ambientale
Unione europea
usa
WWF
Archivio articoli
